Un investimento importante per la sicurezza urbana e la tutela dei cittadini. Nei prossimi mesi a Figline e Incisa Valdarno saranno installati 8 nuovi dispositivi di videosorveglianza a quattro ottiche, in alta risoluzione, capaci di monitorare a 360 gradi e garantire una copertura equivalente a oltre 30 telecamere tradizionali.
L’intervento, dal valore di oltre 70mila euro interamente finanziati dal Comune, sarà completato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, in parallelo con la conclusione dei lavori di stesura della fibra ottica nelle aree interessate, necessaria per collegare le telecamere alla centrale operativa della Polizia Locale.
Le nuove installazioni interesseranno punti strategici del territorio: l’area nei pressi della Bekaert, la rotatoria di via Roma (nei pressi del distributore IP), la rotatoria di via Copernico (zona Hotel Toscana), la rotatoria Pertini/Roma/Iotti, la rotatoria Iotti/Comunità Europea, la rotatoria Pertini/Cervi e lo stadio Buffa. Una rete che andrà ad aggiungersi alle oltre 90 telecamere di contesto e lettura targhe già presenti sul territorio comunale.
Parallelamente, è già pronto un nuovo progetto di ampliamento della rete di videosorveglianza, approvato dalla Prefettura di Firenze e ora in attesa del via libera dal Ministero. Questo ulteriore intervento prevede l’installazione di ulteriori 8 dispositivi, per un valore complessivo di 126mila euro, di cui 60mila stanziati dal Comune.
Le telecamere non hanno solo una funzione deterrente: grazie ad esse, sarà possibile individuare anche i responsabili di eventuali episodi di abbandono rifiuti e, recentemente, la Polizia Locale ha potuto identificare i responsabili di due episodi di vandalismo e disturbo notturno che si sono verificati in piazza Ficino e nei giardini del Cassero, convocandoli e chiamandoli a rispondere delle proprie azioni.
“Questo investimento conferma l’impegno della nostra Amministrazione per rendere Figline e Incisa Valdarno un luogo sempre più sicuro, non solo nel centro ma anche nelle frazioni – dichiara il Sindaco, Valerio Pianigiani. – La videosorveglianza è uno strumento prezioso, che ci permette di prevenire e contrastare episodi di degrado e illegalità, dando allo stesso tempo più tranquillità ai cittadini e alle famiglie che vivono quotidianamente i nostri spazi pubblici. Con questo nuovo potenziamento, il Comune rafforza il proprio impegno nella promozione della legalità e della sicurezza urbana, con un’attenzione costante all’intero territorio”.