12/10/2022 16:11

THiNK Lab: sabato 15 ottobre in biblioteca il primo appuntamento per la fascia 7-11 anni

La "Marsilio Ficino" ospita la partenza del ciclo di 14 incontri organizzati da Comune e PA social e dedicati alla promozione della cultura digitale. Dalle 10 si parla di alfabetizzazione informatica attraverso il gioco (e Minecraft). Ingresso libero


 

Imparare i rudimenti dell&39;omonimo Festival della Cultura digitale, per promuovere un uso consapevole del digital e per conoscerne le varie sfaccettature, opportunità e applicazioni. 

Il primo incontro, in partenza sabato 15  alle 10 nei locali della biblioteca "Marsilio Ficino" (via Locchi 15, Figline), sarà dedicato alla fascia 7-11 anni. 

Dalle 10 si affronterà il tema dell'alfabetizzazione informatica attraverso il gioco e, in particolare, usando Minecraft.
Nello specifico, i partecipanti impareranno, attraverso una dimostrazione pratica, come è possibile far svolgere ai personaggi di un’avventura le azioni utili al raggiungimento di un obiettivo. Questo laboratorio, funzionale a scoprire le basi della programmazione e la logica che sta dietro allo sviluppo di software, serve anche a sviluppare il “pensiero computazionale”: il processo logico-creativo che consente di suddividere un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo un pezzo alla volta, così da risolvere il problema generale. Durante la fase di esercitazione, quindi, i partecipanti vedranno come è possibile spostare blocchi e oggetti grafici sul monitor, creando una sequenza che permetta al personaggio di completare i vari livelli di gioco. Ogni blocco corrisponde ad un codice in JavaScript.

A curare il laboratorio sarà Giulio Vergara, web designer e Seo specialist dell'agenzia Open Comunicazione. 

Ingresso senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Qui il programma completo degli appuntamenti. 

Ecco un esempio di esercizi che il relatore mostrerà, utilizzando Minecraft

 

Sonia Muraca
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail s.muraca@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848

«Torna alla lista