
“Il signor Pirandello” in scena al Teatro Garibaldi
Dopo aver ricevuto la menzione speciale della giuria nell’edizione 2016 della rassegna per compagnie giovanili Alchimie Teatrali, venerdì 10 marzo alle 21 il collettivo toscano Cantiere Artaud tornerà sul palco del Teatro Garibaldi di Figline con lo spettacolo vincitore presentato in anteprima a giugno, “Il signor Pirandello è desiderato al telefono”.
Primo dei due atti contenuti in “I dialoghi mancati” di Antonio Tabucchi, “Il signor Pirandello è desiderato al telefono” narra la vicenda di un attore anonimo che, all'interno di un manicomio, interpreta il ruolo di Fernando Pessoa e sogna di confidare le proprie angosce a Luigi Pirandello. Da contraltare ci sono tre internati, attori che “nella moltitudine di vite che hanno vissuto si sono persi e non hanno più ritrovato la propria identità”. Ne viene fuori un testo feroce, a tratti grottesco, che evoca tutta la solitudine degli attori. Un attore solo diventa così simbolo dell'intera categoria, quella che non appartiene allo star system e alle grandi produzioni, ma è costretta a esibirsi in teatrini di terzo ordine.
“L'idea di realizzare questo spettacolo - racconta Ciro Gallorano, attore, regista e drammaturgo dello spettacolo - è nata dagli avvenimenti sconcertanti degli ultimi anni. Nell’arco di pochi giorni Pino Misiti e Monica Samassa si sono tolti la vita; a queste due tragedie si aggiungono il suicidio dell'attore Manrico Gammarota e la morte del giovane Raphael Schumacher, rimasto strangolato durante una rappresentazione. La regia tiene conto dalla componente poetica del testo senza sottovalutare la comicità intrinseca nell'opera. Gli internati non hanno il convenzionale aspetto da malato di mente, ma sono vestiti e truccati in maniera espressionista così da sembrare una bizzarra compagnia di commedianti”.
Lo spettacolo, interpretato da Sara Bonci, Chiara Cappelli, Ciro Gallorano e Filippo Mugnai, andrà in scena venerdì 10 marzo alle ore 21 al Teatro Garibaldi. Il costo del biglietto è di 5 euro: per informazioni, prenotazioni e acquisto rivolgersi alla biglietteria del teatro (piazza Serristori, 055.952433).