Dall’arte contemporanea alla valorizzazione del territorio: a Figline e Incisa Valdarno una settimana di eventi collaterali ad Autumnia
Dalle mostre d’arte e fotografiche, agli appuntamenti sull’ambiente, fino alla scoperta del territorio e dei suoi luoghi più iconici. Anche questa settimana sono tanti gli eventi nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, che si affiancheranno ad Autumnia e godono del patrocinio del Comune. Il primo appuntamento si svolgerà martedì 4 novembre, quando è in programma la doppia celebrazione per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate a Incisa (ore 19, Monumento dei Caduti in piazza Mazzanti) e a Figline (ore 11, monumento “L’Albero dell’Universo”, via Sarri).
Giovedì 6 novembre, dalle 10 alle 14, ultimo appuntamento del programma di “Aspettando Autumnia” con i bambini delle scuole comunali che andranno alla scoperta delle piante di Figline insieme ai Carabinieri Forestale (evento riservato alle scuole).
Nel pomeriggio, alle 18, al Palazzo Pretorio, verrà inaugurata la mostra “Visioni generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazioni”, a cura di Viktoria Blank e Emanuele del Fio. L’esposizione, aperta fino al 7 gennaio 2026 (visitabile tutti i sabati e domeniche in orario 10-13 e 15-19), consiste in un percorso che intreccia arte contemporanea e linguaggi digitali, trasformando gli spazi storici in un’esperienza sensoriale tra immagini, suoni ed interazione, per esplorare la frontiera dell’arte generativa, dove creatività umana e tecnologia dialogano in armonia.
Venerdì 7 novembre inizia ufficialmente la 26esima edizione di Autumnia, con la “Festa dell’albero” al parcheggio di via del Palagetto, San Biagio (ore 10) e la presentazione del Patto di amicizia tra i Comuni del Valdarno ed i Comuni di Polistena e Cinquefrondi, al padiglione Cooking show di Piazza Ficino (ore 18). Numerose le attività e gli eventi che proseguiranno per tutta la durata della manifestazione, dedicati in particolare all’ambiente, alle famiglie, a sport e salute , alla cultura e alla legalità, tema scelto per rappresentare la 26esima edizione di Autumnia
La sera, alle 21,15, al Circolo Fotografico Arno (via Roma, 2) si terrà l’intervista, a cura di Andrea Calcinai, al giornalista Giacomo Gambassi, originario di San Giovanni Valdarno, vaticanista di Avvenire dal 2011 e tra i più autorevoli reporter della guerra in Ucraina, che ha raccontato sin dall’estate 2022. L’evento è aperto a tutti e può essere anche seguito in streaming, attraverso la piattaforma Zoom del Circolo, chiedendo le credenziali a info@arnofoto.it
Sabato 8 novembre, seconda giornata di Autumnia, con incontro al padiglione Cooking show di Piazza Ficino su “Giustizia sociale, tutela ambientale e legalità per costruire il nostro futuro” (ore 10), caccia al tesoro, esibizioni cinofile, esercitazioni di Protezione Civile e la premiazione degli atleti meritevoli delle società sportive del territorio.
Alle 15,30 inaugurazione ufficiale di Autumnia 2025, in piazza della Fattoria a Figline, con lo spettacolo degli Sbandieratori dei Borghi e Sestrieri Fiorentini e le istituzioni.
Sempre nella giornata di sabato si svolgerà una visita guidata del Teatro Comunale Garibaldi, disponibile su tre fasce orarie (alle 11, alle 14 e alle 17) sulla storia del teatro occidentale, le sue macchine e la sua terminologia, con un focus sul teatro di Figline (appuntamento su prenotazione. Info sul sito del Teatro Garibaldi ).
Per tutta la giornata sarà possibile visitare liberamente anche quattro luoghi della cultura del territorio (Antica Spezieria Serristori, Museo della Collegiata di Santa Maria, Museo della Civiltà Contadina, Fondazione Pratesi), grazie a “I sabati della cultura”. Alle 15, è in programma la visita guidata con la dott.ssa Daniela Matteini (prenotazioni tramite la pagina dedicata)
Domenica 9 novembre si conclude la 26esima edizione di Autumnia, con nuove attività per bambini e famiglie come la caccia al tesoro nel centro storico (ore 11, piazza Ficino), ed esercitazioni di Protezione Civile ai giardini della Misericordia, lato Corso V. Veneto (ore 15).
Alle 12 incontro con Lirio Abbate, scrittore ed autore del libro “I diari del boss” che interverrà insieme a Francesco Citarda del Consorzio Libera Terra, al padiglione coocking show di piazza Ficino, nell’appuntamento “Dalla storia di un boss al riscatto di una terra”, moderato da Pierluigi Ermini di Libera.
Nel pomeriggio, al Teatro Garibaldi, si terrà lo spettacolo “L’ombrello di Noè a…Figline” con la Compagnia delle Seggiole, in tre orari diversi: alle 16, alle 17,30 e alle 19. Un percorso (recitato) alla scoperta della storia del Teatro Garibaldi e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi, dove gli attori della Compagnia delle Seggiole, vestiranno di volta in volta i panni di un protagonista della storia figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del teatro Garibaldi a partire dalla sua costruzione. Prenotazioni obbligatorie sul sito del Teatro Garibaldi
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848







                            
