Figline, inaugurata la cassa di espansione Pizziconi2

Completata l’opera di presa, realizzata dalla Regione Toscana, sulla quale sono stati investiti 13 milioni e 300 mila euro 


La cassa di espansione era già ultimata ed ora c’è anche il ‘rubinetto’. Sì, perché la cassa di Pizziconi a Figline e Incisa Valdarno, è dotata di paratoie alte un paio di metri che si potrà scegliere quando alzare ed abbassare e farlo da remoto: un vantaggio non di poco conto per regolare l’ingresso dell’acqua dell’Arno nell’invaso ed evitare di farlo o troppo presto, prima dell’arrivo di un’onda importante, o troppo tardi, il che sarebbe potuto accadere con paratoie fisse. L’opera di presa, come in gergo si chiama, è stata inaugurata stamani. Sono intervenuti il presidente della Toscana e l’assessora all’ambiente e alla protezione civile, oltre al sindaco di Figline e Incisa Valdarno. Nei prossimi due mesi saranno ultimate le rifiniture che mancano. Si tratta della prima cassa con alimentazione di nuova generazione a monte di Firenze e consentirà di far dormire sonni un po’ più tranquilli, evidenziano presidente ed assessore, al capoluogo e al territorio valdarnino. L’intervento, cassa di espansione eclusa, è costato 13 milioni e 300 mila euro. Un’opera pubblica di prevenzione e la più rilevante degli ultimi anni, annota ancora il presidente.
L’intervento permetterà l’ingresso delle acque di piena dell’Arno all’interno della cassa di espansione  grazie al sottoattraversamento dell’autostrada A1 e del viadotto ferroviario dell’Alta velocità. Curiosità: i tre monoliti di cemento larghi 15 metri ed alti sei sono stati ‘spinti’ al di sotto della piattaforma su cui corre l’auostrada attraverso grandi marinetti idraulici senza la necessità di chiudere l’autostrada o interromperne il traffico.
La cassa di espansione di Pizziconi è in grado di  ricevere tre milioni e 400 mila metri cubi di acqua (tre milioni e 800 mila quando sarà ultimato il terzo modulo) e dalle paratoie potrà passare acqua per 200-250 metri cubi al secondo.
Quella di Pizziconi, come ricordano presidente ed assessora, è comunque solo una delle quattro casse che compogono un sistema complesso di mitigazione del rischio idraulico per chi abita nel centro storico di Firenze e nel Valdarno.
A Pizziconi si affiancano infatti Restone, opera che sarà completata nel 2026 e capace di raccogliere 5 milioni e 500 mila metri cubi di acqua, la cassa di Prulli (circa 7 milioni di metri cubi, fine lavori entro il 2027 o inizio 2028)  e Leccio (8 milioni di metri cubi, in progettazione). Complessivamente l’intero sistema, su cui sono stati investiti 206 milioni di euro, sarà in grado a regime di invasare circa 25 milioni di metri cubi di acqua.

 

Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848
Pizziconi2Pizziconi2_1Pizziconi2_2Taglio del Nastro Pizziconi2

«Torna alla lista