Informazioni sui livelli di concentrazione di ozono nell’aria e consigli per tutelare la salute nelle giornate di grande caldo
In giornate di grande caldo l’innalzamento delle concentrazioni di ozono nell’aria può costituire un problema soprattutto per bambini, anziani, soggetti asmatici o con patologie cardiache. È necessario, quindi, adottare comportamenti che consentono di non peggiorare gli effetti nocivi dovuti all’inquinamento da ozono.
In risposta a quanto previsto dal Decreto Legislativo 155/2010, per informare quotidianamente i cittadini sui superamenti, effettivi o previsti, della soglia di allarme (240 µg/m3) e della soglia di informazione (180 µg/m3) per l’ozono, fino al 15 settembre LaMMA e ARPAT realizzeranno la mappa giornaliera della sua distribuzione regionale che:
riporterà i livelli di concentrazione di questo gas, misurati il giorno precedente tramite la rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria gestita da ARPAT;
fornirà un’indicazione sulla tendenza per il giorno stesso e per quello successivo, in base alla previsione di alcuni parametri meteo, come temperatura, irraggiamento solare e vento.
Tutte le info a tema sono contenute nella pagina regionale dedicata
Indicazioni e consigli per difendersi dalle ondate di calore
La Regione Toscana, inoltre, ha realizzato una pagina informativa contenente indicazioni e consigli utili per difendersi dalle ondate di calore in casa, fuori casa e in caso di assunzione di farmaci. Un modo per tutelare la salute di chi è particolarmente esposto alle conseguenze delle elevate temperature.
Consulta il vademecum regionale
Sonia Muraca
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno
mail ufficiostampa@comunefiv.it
tel +39 055 912 5203
cell +39 334 683 9848